Suscettibilità magnetica: cos’è?

Introduzione

La suscettibilità magnetica è un’importante proprietà fisica di alcuni materiali che ne determina il comportamento in presenza di un campo magnetico esterno. In questa breve guida proveremo a fornire una definizione di questo concetto, elencare alcuni esempi di materiali suscettibili magnetici e descrivere alcune delle applicazioni pratiche di questa proprietà.

Definizione di suscettibilità magnetica

La suscettibilità magnetica è una grandezza fisica che misura la facilità con cui un materiale si magnetizza in presenza di un campo magnetico esterno. In altre parole, è una misura della capacità di un materiale di amplificare il campo magnetico applicato. La suscettibilità magnetica è rappresentata dal simbolo chi_m e si misura in unità di massa su unità di campo magnetico (ad esempio, m^3/kg per il Sistema Internazionale di unità di misura).

La suscettibilità magnetica può essere classificata in due categorie: paramagnetismo e diamagnetismo. I materiali paramagnetici hanno una suscettibilità magnetica positiva, il che significa che si magnetizzano nella stessa direzione del campo magnetico esterno. I materiali diamagnetici, invece, hanno una suscettibilità magnetica negativa, il che significa che si magnetizzano in direzione opposta al campo magnetico esterno.

Esempi di materiali suscettibili magnetici

Molti materiali sono suscettibili magnetici, ma i più comuni sono quelli paramagnetici come l’ossigeno, il rame, l’alluminio e il platino. I materiali diamagnetici sono meno comuni, ma esempi di essi sono l’argento, l’oro, il rame e il bismuto. La suscettibilità magnetica di questi materiali può variare notevolmente a seconda della temperatura, della pressione e delle condizioni ambientali.

Applicazioni della suscettibilità magnetica

La suscettibilità magnetica ha numerose applicazioni in diversi campi della scienza e della tecnologia. Ad esempio, è utilizzata nella medicina per la diagnosi di alcuni disturbi come l’anemia falciforme, che causa una diminuzione della suscettibilità magnetica dell’emoglobina. La suscettibilità magnetica viene anche utilizzata per la separazione di minerali in campo minerario e per la rilevazione di perdite di corrente in circuiti elettrici. Inoltre, la suscettibilità magnetica è un importante parametro di progettazione per le leghe magnetiche utilizzate in motori e generatori elettrici.