Strutture Sandwich: Costruzione e Applicazioni

Che cos’è una struttura sandwich?

Una struttura sandwich è un tipo di struttura composita formata da due fogli esterni rigidi, chiamati “pannelli faccia”, separati da un nucleo leggero, solitamente costituito da un materiale a bassa densità come la schiuma o il mielecomb. Le proprietà meccaniche delle strutture sandwich dipendono dalla geometria del nucleo, dall’orientamento dei pannelli faccia e dalle proprietà dei materiali utilizzati.

Costruzione di una struttura sandwich

La costruzione di una struttura sandwich richiede la realizzazione di un nucleo leggero e la posa di due pannelli faccia che lo racchiudono. Il nucleo può essere realizzato con differenti materiali, come la schiuma di poliuretano, la schiuma polimerica, la carta alveolata o il mielecomb. I pannelli faccia, invece, possono essere realizzati con materiali rigidi come il legno, l’alluminio, la fibra di vetro o la fibra di carbonio. Una volta posati i pannelli faccia, la struttura sandwich viene incollata con resine epossidiche e sottoposta a pressione per ottenere un’adesione ottimale tra i vari strati.

Applicazioni delle strutture sandwich

Le strutture sandwich sono ampiamente utilizzate in molti settori, grazie alla loro leggerezza, resistenza e isolamento termico. In campo aerospaziale, le strutture sandwich sono utilizzate per la realizzazione di parti degli aerei, come le ali, i pannelli di rivestimento e i paratie dei motori. Nel settore navale, le strutture sandwich vengono utilizzate per la costruzione di scafi di barche, yacht e navi da crociera. Nell’industria automobilistica, le strutture sandwich trovano applicazione per la realizzazione di parti di carrozzeria, ponti e dispositivi di assorbimento degli urti.

Esempi di strutture sandwich in diversi settori

Un esempio di struttura sandwich nel settore aerospaziale è l’ala del Boeing 787 Dreamliner, che è realizzata con pannelli faccia in fibra di carbonio e un nucleo in schiuma di poliuretano. Nel settore navale, la motonave Queen Mary 2 è stata costruita con un’alta percentuale di strutture sandwich, soprattutto per la realizzazione dei ponti e delle sovrastrutture. Nel settore automobilistico, la Lamborghini Huracán Performante è stata realizzata con una scocca in fibra di carbonio e di vetroresina, che include anche strutture sandwich per la massima resistenza e leggerezza.