La formula di Sabine

Cos’è la formula di Sabine?

La formula di Sabine è un metodo utilizzato in acustica per calcolare il tempo di riverberazione di un ambiente. Questa formula prende il nome dal fisico americano Wallace Clement Sabine, che la sviluppò all’inizio del XX secolo. Il tempo di riverberazione è il tempo che l’onda sonora impiega per decadere di 60 dB e viene utilizzato per valutare la qualità acustica di un’area.

Come si calcola la formula di Sabine?

La formula di Sabine si basa sulla misura della superficie dell’ambiente, della sua capacità di assorbimento e della sua volume. La formula è la seguente: TR = 0,161 x V / A, dove TR è il tempo di riverberazione in secondi, V è il volume dell’ambiente in metri cubi e A è la somma della superficie delle pareti dell’ambiente moltiplicata per il loro coefficiente di assorbimento.

Il coefficiente di assorbimento è una misura dell’abilità di un materiale di assorbire l’energia sonora. I materiali che assorbono la maggior quantità di suono hanno un coefficiente di assorbimento vicino a 1, mentre i materiali che riflettono la maggior quantità di suono hanno un coefficiente di assorbimento vicino a 0.

Esempio di applicazione della formula di Sabine

Supponiamo di avere un’aula con un volume di 500 metri cubi e una somma di superficie delle pareti di 1000 metri quadrati. Inoltre, supponiamo che le pareti siano fatte di blocchi di cemento, che hanno un coefficiente di assorbimento di 0,03. Per calcolare il tempo di riverberazione, dobbiamo moltiplicare la somma della superficie delle pareti per il loro coefficiente di assorbimento: 1000 metri quadrati x 0,03 = 30. Il tempo di riverberazione è quindi calcolato come: TR = 0,161 x 500 / 30 = 2,68 secondi.

Limitazioni della formula di Sabine

Come tutti i modelli matematici, la formula di Sabine ha alcune limitazioni. In particolare, questa formula non tiene conto di altri fattori che possono influenzare il tempo di riverberazione, come il posizionamento degli oggetti nell’ambiente, la presenza di persone e la forma dell’ambiente stesso. Inoltre, questa formula assume che il coefficiente di assorbimento delle pareti sia uniforme in tutto l’ambiente, il che può non essere sempre vero. Tuttavia, la formula di Sabine rimane uno strumento utile per valutare la qualità acustica di un ambiente e può essere utilizzata come punto di partenza per ulteriori analisi.