Cavità laser: tutto quello che c’è da sapere

Cos’è una cavità laser?

Una cavità laser è un dispositivo utilizzato per amplificare la luce laser, creando un effetto di risonanza tra gli atomi presenti all’interno. Essa consiste in uno spazio chiuso, solitamente costituito da due specchi posti a una distanza ben precisa l’uno dall’altro, tra i quali viene fatto circolare il fascio laser. La luce riflessa dagli specchi crea un’onda elettromagnetica che si propaga avanti e indietro nello spazio libero tra gli specchi. Questo processo amplifica la luce laser, aumentando l’intensità del fascio.

Come funziona una cavità laser?

Il funzionamento di una cavità laser è basato sulla creazione di un effetto di risonanza tra gli atomi presenti all’interno. Quando la luce laser circola nella cavità, essa colpisce gli atomi, eccitandoli e spingendoli in uno stato di energia più elevato. Gli atomi eccitati rilasciano poi la loro energia sotto forma di fotoni, che vengono poi riflessi dagli specchi e reintrodotti nella cavità. Questo processo amplifica il segnale laser, creando un effetto di feedback positivo che aumenta l’intensità della luce.

Applicazioni delle cavità laser

Le cavità laser sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, dalle comunicazioni ottiche alla medicina, passando per la ricerca scientifica e l’industria manifatturiera. In campo medico, ad esempio, la tecnologia laser può essere utilizzata per rimuovere tumori, cauterizzare ferite o rimuovere cicatrici. Nell’industria manifatturiera, invece, i laser possono essere utilizzati per tagliare e saldare materiali, o per marcare prodotti con precisione.

Esempi di cavità laser: dalla ricerca all’industria

Un esempio di cavità laser utilizzata in campo scientifico è il laser LIGO, che viene utilizzato per rilevare le onde gravitazionali. Il laser LIGO è costituito da due cavità di circa 4 km di lunghezza, costruite a forma di “L”. Queste cavità sono utilizzate per misurare le variazioni di lunghezza causate dalle onde gravitazionali che attraversano il sistema. In campo industriale, invece, i laser possono essere utilizzati per eseguire tagli precisi su materiali come il metallo o la plastica, o per marcare i prodotti con codici a barre o numeri di serie. Un esempio di utilizzo industriale dei laser è l’incisione laser su molti componenti elettronici.